La piegatura lamiera è stata definita da alcuni “un’arte”.
Come tutte le lavorazioni in cui si deve agire su dei materiali rigidi, al fine di raggiungere il risultato desiderato si deve far leva sull’esperienza, la preparazione tecnica e gli strumenti idonei.
La piegatura lamiera è una particolare tipologia di lavorazione dei metalli che, attraverso un’azione meccanica, deforma il foglio di lamiera, sia esso in acciaio o alluminio o altro, applicando una forza esterna maggiore della resistenza del metallo.
La pressione applicata in un dato punto sagoma la lamiera oltre il punto limite di elasticità del metallo, fino a deformarlo plasticamente.
La piegatura lamiera, soprattutto con l’utilizzo di una pressa piegatrice, è uno dei sistemi più veloci, versatili ed economici per eseguire prototipi e lotti di prodotto anche in piccolissime serie e prodotti personalizzati.
Con la piegatura, la lamiera subisce una deformazione plastica per ottenere determinate forme a sezione aperta e al contempo un irrigidimento della struttura del semilavorato.
Per raggiungere il risultato desiderato è essenziale avere una conoscenza profonda dei materiali, dei macchinari e di come i primi rispondono alle sollecitazioni che vengono imposte dal macchinario al fine di raggiungere il risultato desiderato.
La variabilità di risposta alla piegatura da parte delle lamiere è elevata perché questi semilavorati non sono tutti uguali.
Infatti partendo dai minerali base, alla realizzazione delle leghe per giungere alle colate del materiale finito, tutti questi fattori rendono ogni pezzo differente.
A questo punto è chiaro che lo stato di deformazione geometrica a cui viene sottoposta la lamiera varia quindi a seconda del rapporto larghezza/spessore del semilavorato e da fattori intrinsechi alla lamiera stessa. Ad esempio, se il rapporto larghezza/spessore è basso, si ha una deformazione detta “uniassiale”, mentre se il rapporto è alto la deformazione è detta “piana”.
Durante la piegatura a U, V o C la lamiera viene sottoposta a una sollecitazione con carico superiore al limite elastico.
Per questo motivo nel corso della lavorazione bisogna tener conto del naturale fenomeno del recupero o del ritorno elastico che porta a un angolo di piegatura differente dal previsto, causando successive correzioni e sprechi di tempo e denaro.
Per evitare questo fenomeno si è costretti a procedere per tentativi manuali e in questo caso diventa ancora fondamentale l’intervento di personale esperto e formato nella lavorazione della lamiera.
Da quanto preso in esame con questo nostro breve articolo, è evidente come la piegatura della lamiera sia in effetti un’arte, in quanto richiede preparazione e esperienza al fine di ovviare a tutte quelle problematiche che porterebbero ad uno spreco di tempo e denaro.
Ecco perché per la piegatura lamiera Verona, lavorazione lamiera Verona, ti invitiamo a rivolgerti a noi di CMC taglio laser Verona, specialisti nella piegatura delle lamiere e nel taglio laser a Verona.
Contattateci a questa pagina, per conoscere meglio la nostra azienda e scoprire cosa possiamo fare per voi nel campo della lavorazione della lamiera e taglio laser a Verona.