Focus sulla lucidatura della lamiera
Aprile 14, 2021
Le fasi della lavorazione al taglio laser
Giugno 7, 2021

Focus sulla lamiera: caratteristiche e usi

Nei nostri articoli abbiamo finora analizzato diversi aspetti riguardanti la lavorazione della lamiera, come la lucidatura della lamiera o il taglio laser Verona. Ma esattamente cos’è una lamiera e quali sono le sue caratteristiche e usi?

Caratteristiche della lamiera

Secondo la normativa UE con lamiera si intende un prodotto dalla superficie piana e rettangolare, con una larghezza non minore di 600mm, che si ricava dal taglio di un nastro largo o di un nastro largo cesoiato.

La produzione di una lamiera inizia con una colata continua di metallo allo stato liquido che in seguito attraverso un processo meccanico, chiamato laminazione, viene progressivamente diminuito di spessore fino ad ottenere il prodotto desiderato.

Le caratteristiche della lastra ottenuta possono essere molteplici, a seconda della funzione che essa andrà a svolgere: spessore, dimensione, qualità e tipologia sono, dunque, estremamente variabili.

Inoltre a seconda dell’utilizzo, le piastre possono essere sottoposte a diversi trattamenti e, di conseguenza, presentare caratteristiche differenti. Possono, infatti, risultare stirate, forate, ondulate oppure bugnate.

Tipi di lamiera

Le lamiere più usate sono d’acciaio.

Tuttavia, esistono anche quelle realizzate con altri materiali, come in rame, alluminio, ottone.

In base alle caratteristiche, queste lamine metalliche vengono classificate in diverse categorie.

I parametri da prendere in considerazione per determinare i tipi di lamiera sono:

– Il materiale, che può essere acciaio al carbonio, acciaio legato, acciaio inossidabile (inox), alluminio, rame, ottone, bronzo, stagno, nichel, piombo, titanio e anche metalli preziosi (oro, argento, platino).

– Il processo produttivo può essere infatti laminata a caldo o a freddo.

– La finitura superficiale o il rivestimento: nera, zincata, lucida, spazzolata, satinata, laccata, alluminata, stagnata, piombata, ramata, nichelata, anodizzata, cerata.

– La forma, cioè liscia, stirata, ondulata, a rilievo, etc.

– Lo spessore e la dimensione.

Gli usi della lamiera

Tra le principali proprietà della lamiera abbiamo l’attitudine a diversi processi di saldatura e il fatto che tale materiale può essere utilizzato per rivestire di metallo un altro materiale per immersione a caldo o per via elettrolitica.

Ma può anche essere anche utilizzata come rivestimento organico di altro genere.

Una lamiera è inoltre adatta alla verniciatura e si presenta agli occhi di chi la lavora con finitura lucida.

Nel dettaglio la lamiera viene utilizzata nella carpenteria in generale, nelle parti costruttive della maggior parte degli elementi di arredo e di design e nella meccanica.

Lavorazione della lamiera a Verona

Noi di CMC siamo in grado di realizzare diverse lavorazioni della lamiera a Verona, tra cui il taglio laser per aziende di svariati settori.

Contattateci a questa pagina, per conoscere meglio la nostra azienda e scoprire cosa possiamo fare per voi nel campo della lavorazione della lamiera a Verona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *