La piegatura della lamiera è un processo di lavorazione che richiede competenze e attenzioni specifiche così da ottimizzare l’utilizzo dei materiali e aumentare l’efficienza produttiva.
Come funziona la piegatura della lamiera?
La piegatura lamiera è una lavorazione che prevede la deformazione permanente della lamiera mediante un’azione di flessione.
Come piegare la lamiera?
La lamiera viene piegata soprattutto con l’utilizzo di una pressa piegatrice, il cui funzionamento di base prevede che un punzone avvicinandosi ad una matrice provochi la deformazione del metallo che si trova tra i due. (Vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Piegatura)
Questo è uno dei sistemi più veloci, versatili ed economici per eseguire prototipi e lotti di prodotto anche in piccolissime serie.
Questa tecnica si basa sulla proprietà dei vari metalli di possedere al loro interno una “fibra neutra” collocata al centro dello spessore della lamiera che si deforma senza allungarsi né contrarsi.
Per questo la scelta del metallo è fondamentale in quanto deve essere sufficientemente plastico da non determinare rotture in prossimità della piega.
Per riuscire nella piegatura lamiera esistono fondamentalmente due tecniche:
(Vedi anche https://cmctagliolaser.it/piegatura-della-lamiera-tecnica-e-caratteristiche/)
Piegatura lamiera in aria
La caratteristica comune di questa tipologia di piegatura è rappresentata dal fatto che la lamiera viene in contatto solamente con tre punti, la punta del punzone e le due spalle della matrice.
Piegatura lamiere mediante coniatura
La coniatura delle lamiere prevede l’utilizzo di un punzone che pressi completamente la lamiera fino al fondo cavo della matrice inferiore.
In tale processo punzone e matrice devono avere lo stesso angolo di inclinazione, ciò permette di “coniare” la lamiera eliminando completamente il ritorno elastico.
La coniatura, o piega a fondo cava, è utilizzata principalmente per la piegatura di angoli a 90° con lamiera sottile.
Tra i principali vantaggi vi è la precisione, la possibilità di ottenere angoli inferiori rispetto alla piega in aria e la ripetibilità costante dell’angolo di piegatura, cosa che rende questa tecnica quasi più simile allo stampaggio.
Un processo accurato
L’intero processo di piegatura delle lamiere richiede cura, esperienza e professionalità.
Generalmente deve rispondere a delle specifiche esigenze tecniche che i vari progetti richiedono, nulla deve essere lasciato al caso e la precisione è un fattore fondamentale per garantire un ottimo prodotto finale.
Siete interessati al servizio di piegatura lamiera a Verona e provincia?
Noi di CMC siamo in grado di realizzare lavorazioni di piegatura lamiere per le aziende di svariati settori.
Contattateci a questa pagina, saremmo felici di studiare assieme a voi la soluzione migliore per ogni vostra esigenza: https://cmctagliolaser.it/contatti/