Quando parliamo di taglio laser ci riferiamo ad un processo di separazione termica atta ad incidere e separare due elementi, siano essi metalli, legno, cartone, pellame …
Chiaramente in questo articolo parleremo del taglio laser metallo.
Come fa il laser a tagliare
In poche parole, grazie ad un processo termico.
In questo caso si utilizza un laser come fonte di calore che grazie a delle lenti presenti nel macchinario di lavorazione, viene concentrato fino a raggiungere la potenza necessaria ad effettuare la lavorazione.
Nel momento in cui il laser colpisce il metallo, l’energia dei fotoni viene assorbita dal materiale in lavorazione, provocando localmente un rapido aumento della temperatura, che porta alla fusione del materiale, ed è in questo momento che avviene il processo di taglio vero e proprio.
In questo caso non vi sono residui della lavorazione, in quanto il materiale fuso viene vaporizzato o eliminato con gas iniettato nella fenditura.
È quindi evidente che la lavorazione dei metalli con taglio laser permette di effettuare lavorazioni estremamente precise.
Come funziona una macchina per il taglio laser
Esistono diversi tipi di macchine per il taglio laser, ma essenzialmente usano lo stesso processo di utilizzo.
Il laser viene prodotto da un risonatore laser, che emette un raggio di luce intensa attraverso un sistema di specchi.
Poi all’interno della testa di taglio, il laser viene focalizzato attraverso una lente e ridotto a un raggio estremamente sottile e concentrato.
Questo raggio viene proiettato verso il basso sul materiale che viene tagliato o inciso in base alla potenza e alla velocità digitate tramite il software di lavorazione.
Aspetto importante, la lavorazione con luce laser è completamente senza contatto.
Si evitano quindi effetti dovuti a forze di avanzamento degli utensili, quindi non è nemmeno necessario fissare i pezzi che devono essere lavorati e non si ha la comune usura degli utensili.
Taglio laser lamiera che potenza deve avere un laser
Dipende dal materiale che deve essere lavorato.
Infatti a seconda del tipo di materiale, sono necessarie potenze laser diverse per ottenere risultati ottimali.
Chiaramente la potenza necessaria per una data lavorazione dipende anche dallo spessore del pezzo, oltre che dal materiale che lo compone.
La tecnologia del taglio laser metallo è una tecnica nata nei primi anni ‘70, con potenze laser che allora raggiungevano circa i 500w.
Negli anni vi è stata una notevole evoluzione tecnologica tanto che ora questi laser sviluppano potenze da 2 a 12 KW.
Quindi potremmo dire, ad esempio, che una potenza di 4 kW può tagliare una piastra di acciaio di massimo 22 millimetri, una piastra di acciaio inossidabile di massimo 12 mm e una lastra di alluminio avente uno spessore di max 8 mm.
Quali sono i vantaggi del taglio Laser?
I vantaggi del taglio laser sono da ricercarsi principalmente nella velocità, nella precisione, nella qualità del lembo generato e nel costo limitato della lavorazione, pur lavorando su una grande variabilità di spessori e di materiali.
https://it.wikipedia.org/wiki/Lavorazione_con_fascio_laser
Noi di CMC siamo in grado di realizzare lavorazioni a taglio laser per le aziende di svariati settori.
Realizziamo, infatti, insieme ai nostri clienti, lavorazioni dai particolari sofisticati, come lucidatura, smerigliatura, satinatura, acidatura.
Contattaci qui: https://cmctagliolaser.it/contatti/