Le fasi della lavorazione al taglio laser
Giugno 7, 2021
cmc taglio laser verona
CMC GROUP taglio laser Verona: i nostri servizi
Agosto 27, 2021

A cosa serve la piegatura della lamiera?

macchinario per piegatura della lamiera verona

La piegatura della lamiera è una lavorazione che prevede la deformazione in modo permanente di una lastra metallica, attraverso un’azione di flessione. 

Questa tecnica si basa sulla proprietà dei vari metalli di possedere al loro interno una “fibra neutra” collocata al centro dello spessore della lamiera che si deforma senza allungarsi né contrarsi. 

A cosa serve la piegatura della lamiera?

Assieme alla tranciatura ed allo stampaggio, la piegatura è una delle lavorazioni applicabili alla lamiera per ottenere semilavorati piani.

La piegatura viene utilizzata per ottenere determinate forme, ma anche per conseguire un irrigidimento della struttura.

In ambito industriale è ottenuta tramite un’apposita macchina detta piegatrice, ma la prima tecnica di piegatura sfruttava incudine e martello, dove riscaldando il metallo e colpendolo veniva data manualmente la forma desiderata.

Piegare la lamiera, è uno dei sistemi più veloci, versatili ed economici per eseguire prototipi e lotti di prodotto anche in piccolissime serie. Per questo è uno dei sistemi più utilizzati sia in carpenteria leggera (vedi, mobilio metallico, elettrodomestici, arredamento da interno ed esterno…), sia in carpenteria pesante con la produzione di elementi strutturali per l’edilizia civile e industriale, pali per il settore energetico e telecomunicazioni.

Le tecniche di piegatura della lamiera

Per effettuare la piegatura della lamiera e quindi ottenere il risultato desiderato, si possono applicare differenti tecniche, come:

  • Piegatura in aria. Si esegue grazie all’uso di un punzone superiore che scendendo pressa la lamiera in una matrice a V. Durante questo processo, la lamiera ha tre punti di contatto con la macchina, uno sul punzone superiore e due sulla matrice. A determinare l’angolo di piega è la profondità alla quale il punzone preme la lamiera nella matrice.
  • Coniatura. Questa tecnicaprevede l’utilizzo di un punzone che pressi completamente la lamiera fino al fondo cavo della matrice inferiore. In tale processo punzone e matrice devono avere lo stesso angolo di inclinazione, ciò permette di “coniare” la lamiera eliminando completamente il ritorno elastico.
  • Appiattimento. In questo caso si attua in due fasi. Con una piega iniziale a 26°-35° (ottenuto tramite piega in aria) e poi con una schiacciatura in cui la lamiera viene completamente o parzialmente schiacciata. Questa tecnica si impiega per ottenere rigidità, protezione dei bordi e per evitare spigoli liberi.

Per tutte e tre le tecniche sopra descritte è indispensabile che il pezzo da piegare non subisca variazioni di dimensione da un punto all’altro.

Si rivela dunque di grande importanza che i macchinari utilizzati presentino sistemi di compensazione per evitare questi inconvenienti.

La scelta di una o dell’altra delle tecniche di piegatura della lamiera va effettua in funzione del tipo di lamiera, del suo formato e della destinazione d’uso finale.

Piegatura lamiera Verona

Per la piegatura lamiera Verona, potete contattare noi di CMC GROUP.

Siamo in grado di lavorare la lamiera ed effettuarne la piegatura per aziende di svariati settori, consapevoli della necessità di precisione, della gestione dei processi produttivi e della rapidità dell’esecuzione.

Contattateci a questa pagina, per conoscere meglio la nostra azienda e scoprire cosa possiamo fare per voi nel campo della lavorazione della lamiera a Verona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *